Scuola di Kinesiologia
Operatore Kinesiologico
1 Weekend al mese
Biennale/487 ore
La Scuola di Kinesiologia cura l’avvio professionale curato in modo personalizzato: crei la tua comunicazione online e offline, impari come cercare i tuoi clienti e ad organizzare la tua attività e i tuoi servizi senza fare errori.
L’intera Formazione costa 12,52 Euro all’ora, IVA compresa e pagata a rate, meno di una lezione di Pilates.
Formazione riconosciuta SIAF per l’iscrizione al Registro Professionale Operatori Olistici
Professione non organizzata ai sensi della Legge 4/2013
Scuola frequentabile a Moduli, secondo proprio calendario
Kinesiologia per Professione
La Scuola di Kinesiologia di Durga, unita ad una buona dose di pratica e studio, ti fornisce un’assieme di tecniche complete e coerenti, adatte ad essere impiegate per il riequilibrio strutturale, organico ed emotivo ed sentirti autonomo e sicuro nella tua attività professionale.
La Kinesiologia e le altre discipline
Se sei già Operatore, imparerai ad applicare le Tecniche Kinesiologiche ad altre discipline.
Sarai aiutato a creare un protocollo personalizzato che integri la Kinesiologia alle altre tecniche che già utilizzi, siano
corporee, verbali o energetiche.
L’avvio Professionale
Con Start imparerai a cercare i tuoi clienti, a creare la tua comunicazione in forma autentica ed efficace e ad avviare la tua attività professionale in sicurezza e senza fare errori.
Puoi accedere tutto l’anno
Tutti i Moduli che compongono la Scuola di Kinesiologia sono corsi coerenti, completi e frequentabili a sé.
Puoi scegliere solo quelli che ti interessano seguendo un tuo piano di studi personalizzato.
A parte due Moduli che richiedono di aver frequentato i TFH, ogni Corso è un buon punto per accedere alla Scuola di Kinesiologia.
Ripeti gratis
Se sei iscritto alla Scuola di Kinesiologia puoi rifrequentare tutte le volte che vuoi e gratuitamente i corsi che ti interessano.
Presenza
Emozioni
Mente
Corpo
LA KINESIOLOGIA IN DUE PAROLE
La Kinesiologia si basa sul Test Muscolare e su alcuni concetti della MTC (la Medicina Tradizionale Cinese).
Attraverso un assieme organico e sistematico costituito da tecniche diverse, utilizza la risposta muscolare per procedere, attraverso protocolli concatenati, verso l’individuazione del disequilibrio e successivamente della tecnica più idonea per il suo ripristino.
La Kinesiologia può ripristinare disequilibri strutturali, sistemici, organici, emotivi, spirituali.
Con la tecnica del sostituto può essere impiegata anche su animali, bambini piccoli, piante, persone con mobilità ridotta/assente o diversamente abili.
E’ uno straordinario sistema di verifica impiegabile con altri protocolli di aiuto fisico, verbale, tramite rimedi, tramite l’alimentazione…
Impiegabile in sinergia con altre discipline, la Kinesiologia può essere considerata la tecnica più completa e funzionale da impiegarsi abbinata a altri protocolli, adatta ad ogni tipologia di Operatore Olistico.
La Kinesiologia di Durga: la Kinesiologia Yin & Yang

LA VISIONE E LA PROPOSTA DIDATTICA
La Scuola di Kinesiologia di Durga nasce dalla fusione della docenza di Chiara Mattea con quella di Alessio Rossin, e di Cinzia Uccheddu con quella di Roberto Pavanello, ciascuno con il suo diverso apporto, specifico e complementare, yin e yang.
Un corpo insegnanti Kinesiologi ricco e diversificato, che ne fa un percorso di studi originale e prezioso che propone una visione integrale e completa dell’approccio kinesiologico, dei protocolli di indagine e delle tecniche di riequilibrio, unendo in modo armonico gli aspetti emozionali, animici, strutturali e sistemici.
I CONTENUTI
L’integrazione di due approcci – La kinesiologia Yin & Yang
La visione olistica di Chiara e Cinzia, orientata agli aspetti emozionali fino alle componenti meno fisiche dell’esistenza, si fonde in modo coerente e complementare con l’approccio sistemico e strutturale di Alessio e Roberto. Grazie a questa coesistenza di visioni alternative e complementari, la Scuola è in grado di fornire all’allievo un apparato di conoscenze kinesiologiche adatto ad indagare l’essere vivente (uomo e animale) considerandone il Sistema Corpo-Mente nella sua integrità, contemplando la parte funzionale delle strutture fisiche unitamente a quella emotiva.
E’ proprio l’approccio emotivo unito a quello strutturale/sistemico a costituire la principale originalità della proposta didattica della Scuola di Kinesiologia di Durga.
La kinesiologia e le tecniche olistiche – La Kinesiologia Olistica
Oltre ad offrire la possibilità a chi parte da zero di formarsi in modo completo e idoneo per avviare la propria attività d’aiuto, il percorso di studi può interessare gli Operatori Olistici.
Qualunque sia la tecnica di riequilibrio e il punto di osservazione adottati dal Professionista (alimentazione, tecniche corporee, stimolazione di punti o canali energetici, uso di rimedi, fiori o integratori, tecniche energetiche, accompagnamento verbale, per nominarne i principali…), la Kinesiologia può dare un significativo contributo nella fase di indagine, di verifica e di riequilibrio.
Per questo motivo la Scuola è indicata anche a chi desidera integrare la Kinesiologia alle proprie tecniche già in uso.
Gli ambiti di applicazione – La Kinesiologia evoluta
Proprio perché si crede nella potente utilità della Kinesiologia applicata a vari ambiti del benessere, grazie all’esperienza diretta dei docenti (attivi professionisti oltre che ricercatori e sperimentatori) esperita negli anni in vari ambiti, la Scuola dedica particolare attenzione agli ambiti di applicazione, fornendo protocolli kinesiologici specifici e sperimentati.
Questi i principali ambiti di integrazione con la Kinesiologia: Animali domestici, Riflessologia Plantare, Fiori di Bach, Intolleranze Alimentare, Test di rimedi naturali e alimenti, Primo soccorso e riequilibrio, Apprendimento…
LA PROFESSIONE
La Scuola propone un percorso professionalizzante organico e completo, adatto per avviare la propria attività professionale.
Chi lo desidera può ottenere l’iscrizione al Registro Operatori Olistici SIAF, il circuito più importante
in Italia per Operatori Olistici. La formazione inoltre dà accesso alla Formazione Touch for Health in Italia di IKC, la più importante Associazione italiana di Kinesiologia nel mondo.
Avviare la professione – Operatore Olistico Kinesiologico davvero!
Come per gli altri percorsi di studi Durga, anche la Scuola di Kinesiologia contiene l’importante modulo professionalizzante START, la Business School per Operatori Olistici, il primo percorso in Italia di avvio alla professione specifico per Operatori dell’Aiuto e a tutti gli effetti l’elemento caratterizzante della Scuola Durga.
Il modulo condotto da Ambra Caramatti, e integrato da un Legale e dal Commercialista Amedeo Zoggia, accompagna da zero quegli allievi che ancora non sono attivi professionalmente e aiuta a consolidare e a far crescere l’attività chi professionista lo è già.
IN DUE PAROLE la Scuola:

CALENDARIO, PREZZI & PROGRAMMA
1° ANNO
TFH/Touch for Health
C. Uccheddu e R. Pavanello – 80 ore – 4 Weekend
TFL/Touch for Learning
Chiara Mattea – 20 ore – 1 Weekend
ET/Energia Tibetana
C. Uccheddu e R. Pavanello – 8 ore – 1 Domenica
SSS/Stress senza Stress
C. Uccheddu e R. Pavanello – 8 ore – 1 Domenica
RPK/Riflessologia Plantare Kinesiologica
Chiara Mattea – 40 ore – 2 Weekend
ASD/Autotrattamento per Stress e Dolore
C. Uccheddu e R. Pavanello – 20 ore – 1 Weekend
12S/I Dodici Sensi dell’Uomo
Alessio Rossin – 20 ore – 1 Weekend
TFH/Proficiency
Chiara Mattea – 16 ore – 1 Weekend
2° ANNO
KSS/Kinesiologia Strutturale e Sistemica
Alessio Rossin – 80 ore – 4 Weekend
FDBK/Fiori di Bach in Kinesiologia
Chiara Mattea – 40 ore – 2 Weekend
TFA/Touch for Animal®
Chiara Mattea – 40 ore – 2 Weekend
START – Branding/Marketing/ Web&Social Media/Legale/Fiscale/Vendita
Ambra Caramatti – 68 ore / 4 Weekend + consulenze individuali
STRUTTURA DELLA SCUOLA DI KINESIOLOGIA
Formazione Biennale
Lezioni Sabato e Domenica e qualche Venerdì sera
1 Weekend al mese
Venerdì 18,00/22,00 – Sabato e Domenica 9,00/13,00 – 14,00/18,00
487 ore totali
FRUIZIONE
E’ possibile frequentare la Scuola di Kinesiologia a moduli, secondo il proprio calendario.
CONCLUSIONE DELLA SCUOLA DI KINESIOLOGIA
La Scuola di Kinesiologia è biennale e si completa con la discussione di una tesina di 30 pagine con la presentazione di un tema kinesiologico che verrà concordato in partenza con la Docente.
La richiesta di iscrizione al registro per Operatori Olistici SIAF prevede la partecipazione ad una Giornata di Deontologia organizzata in sede con Audit SIAF a cui seguirà una giornata di esame con Commissario Esterno SIAF.
START
All’interno della Scuola di Kinesiologia c’è Start, il percorso di avvio professionale, che può essere fruito in qualunque momento degli studi, non necessariamente alla fine: un Professionista già avviato, ad esempio, potrà decidere di accedervi subito, scegliendo fra le due edizioni annuali.
TITOLO DI STUDIO RICONOSCIUTO: QUANDO POSSO LAVORARE?
Trattandosi di una professione di tipo non ordinistico, ovvero che non richiede un’abilitazione dello Stato, per legge non occorre essere iscritto ad un Registro Professionale o ad un’Associazione di Categoria per poter esercitare la professione di kinesiologo.
I professionisti che impiegano la kinesiologia nel loro lavoro rispondono alla Legge 4/2013, oltre che, come tutti, al Codice Civile e al Codice Penale. A Durga siamo molto attenti a questa tematica e ci sentiamo responsabili nel sostenere un’informazione corretta e chiara, con l’intento di lavorare tutti in sicurezza e con competenza, nel massimo rispetto dei nostri riceventi, dei nostri colleghi e di noi stessi.
Se vuoi avere più informazioni a questo riguardo, e forse valutare la tua formazione pregressa per valorizzarla, consolidandola con un’iscrizione ad un Registro Professionale, siamo a tua disposizione con una consulenza su misura, aperta a tutti.

Chiara Mattea
Scuola per Operatore Olistico Kinesiologico
E’ Kinesiologa Professionale riconosciuta dall’International Kinesiology College, docente di Touch for Health e Touch for Learning.
Opera dal 1993 nell’ambito del benessere con Massaggi, Linfodrenaggio Vodder, Riflessologia Plantare e dal 2007 con la Kinesiologia.
Formata presso l’Istituto IKSEN di Maurizio Piva, Chiara collabora con vari enti per l’utilizzo della Kinesiologia ad ampio spettro.
Tra tutti le piace parlare della sua collaborazione volontaria con l’associazione Audido (Autogestione Diversamente Abili) dove offre trattamenti per migliorare la qualità della vita degli utenti.
Ha un’esperienza molto personale riguardo allo studio e l’utilizzo della floriterapia, sia in Italia che in India.
Ha scritto Il segreto di Edward, 38 racconti, ognuno dei quali stimola il lettore a porsi dalla parte di ogni fiore di Bach e da ciò che esso rappresenta.
È docente della Scuola di Kinesiologia di Durga

Alessio Rossin
Scuola per Operatore Olistico Kinesiologico
E’ Naturopata e Kinesiologo, Operatore dello sviluppo personale, Presidente e cofondatore della Scuola di Naturopatia Hermes di Padova, dove risiede.
Membro attivo della S.I.M.P. (Società Italiana di Medicina Psicosomatica), Alessio è impegnato in attività di informazione alternativa ed autore di articoli su tematiche riguardanti le Medicine Complementari.
È docente della Scuola di Kinesiologia di Durga

Cinzia Uccheddu
Scuola per Operatore Olistico Kinesiologico
Kinesiologa, si avvicina al mondo olistico nel 1995 con lo Yoga, che pratica e studia fino a diventare docente e, a partire dal 1997 con il Reiki.
È nel 2008 che approda alla kinesiologia scoprendo un mondo che decide di trasformare in professione: diventa docente di Touch for Health riconosciuta dall’IKC, l’International Kinesiology College ed Operatrice Kinesiologica dal 2010.
E’ iscritta al Registro AKSI, l’Associazione Italiana di kinesiologia Specializzata e dal 2012 al 2015 è stata Vicepresidente dell’Associazione Italiana di Touch For Health. Tiene corsi di Yoga dal 2014, è Docente della Scuola di Kinesiologia di Durga.

Roberto Pavanello
Scuola per Operatore Olistico Kinesiologico
È Kinesiologo e opera nell’ambito delle discipline naturali dal 2005 inizialmente con il Reiki e con la riflessologia plantare. Dal 2010 è Operatore di Kinesiologia Specializzata e istruttore di Touch For Health riconosciuto IKC, l’International Kinesiology College.
Iscritto al Registro Professionale AKSI – Associazione Kinesiologia Specializzata Italiana e Presidente dell’Associazione Italiana di Touch For Health dal 2012 al 2015.
È docente della Scuola di Kinesiologia di Durga

Ambra Caramatti
Personal Branding, Marketing, Web & Social Media/SIAF N° LO1947P-OP
Ambra Caramatti è consulente marketing per aziende e professionisti che operano nell’ambito del benessere e della crescita personale. Nel corso della sua carriera è infatti riuscita a coniugare le sue due passioni: quella per il marketing, che l’ha portata a laurearsi in economia, e quella per le discipline bio-naturali che l’ha portata a diplomarsi come naturopata. Accanto all’attività di consulenza Ambra tiene corsi di marketing per operatori olistici e formatori che vogliono individuare la strategia migliore per far fiorire la propria attività in modo pratico, semplice e in linea con le proprie passioni e il proprio carattere. Dice sempre che per farcela “non servono grandi acrobazie ma i giusti passi”.
Affianca a questa attività di marketing le consulenze di naturopatia e alimentazione naturale.
È docente di Start all’interno della Scuola di Kinesiologia di Durga

Debora Giarnetti
Aspetti legali della Professione Olistica
E’ Consulente Legale, opera in proprio dal 2002 occupandosi principalmente di Diritto del Lavoro e Diritto di Famiglia, Diritto Commerciale con particolare attenzione alle tematiche delle Associazioni.
Collabora attivamente con l’Associazione del Tribunale dei Diritti del Malato.
Parallelamente alla professione d’avvocato, Debora esercita da qualche anno attività in ambito olistico come Professionista e Formatrice, con il Theta Healing, il Channeling medianico, le attivazioni di Energia Angelica e Arcangelica, le Tecniche di Riequilibrio Energetico e la Riflessologia Plantare.

Amedeo Zoggia
Aspetti fiscali della Professione Olistica
Giovane ed esperto Commercialista abilitato dal 2006.
Ha lo studio ad Orbassano, uno scooter bianco che gli amplifica il raggio d’azione e la predilezione per Skype ed Internet, il che completa la sua capacità di comunicazione.
Vicino per natura al ‘mondo olistico’, è appassionato da sempre di Kungfu e Qigong, futuro Operatore Tuinà, ha una moglie che insegna Yoga Kundalini, segue un’ASD di Operatori Olistici, collabora con un Co-Working cittadino ed ha parecchi clienti in quest’ambito, sia liberi professionisti che associati.
Questa specializzazione lo porta ad essere informato degli aspetti tipici di questo specifico settore e sempre aggiornato su norme ed opportunità che lo coinvolge.
È docente di Start all’interno della Scuola di Kinesiologia di Durga
SCUOLA BIENNALE
Iscrizione
Euro 115,00 + IVA (Euro 140,00)
Da pagarsi al momento dell’iscrizione e del colloquio di ammissione.
Scuola Biennale
Euro 5.000,00 + IVA
Da pagarsi in 20 rate/10 rate annuali da Euro 250,00
Scuola Biennale scontata per rata unica annuale
Euro 4.500,00 + IVA
Da pagarsi in 2 rate di 2.250,00 Euro ad ogni inizio anno scolastico
Giornata Denotologica e Esame SIAF
Euro 150,00 + IVA
+ quota SIAF
PREZZI SINGOLI MODULI
È possibile frequentare la Scuola anche solo iscrivendosi ai singoli Moduli.
Richiedi le singole schede e vedi i relativi link qui sotto.
DA DOVE INIZIARE?
L’avvio “ufficiale” della Scuola Biennale è il 1° TFH, ma puoi accedere alla Scuola durante tutto l’anno, iscrivendoti ad uno qualsiasi dei Moduli ad esclusione di KSS che richiede come prerequisito il 3° TFH. Tutti gli altri Moduli sono fruibili senza prerequisiti.
I due Moduli più adatti per avvicinarsi alla Kinesiologia senza troppo impegno sono SSS e ET: due giornate perfette per capire se la Kinesiologia fa per te e contemporaneamente portandoti a casa qualcosa di utile e subito spendibile.
QUALI SONO I VANTAGGI DI FREQUENTARE LA SCUOLA RISPETTO AI SINGOLI MODULI?
I vantaggi sono molti:
- Posso ripetere i corsi gratuitamente tutte le volte che desidero.
- Risparmio: la Scuola costa appena Euro 11,27 all’ora se pagata in due rate e Euro 12,52 se pagata in 20 rate, IVA compresa, meno di una lezione di Pilates!
- Avrò la possibilità di iscrivermi al Registro Professionale Operatori Olistici SIAF
NON SONO SICURO DI ESSERE INTERESSATO ALLA SCUOLA BIENNALE, POSSO ISCRIVERMI AD UN MODULO E DECIDERE SUCCESSIVAMENTE SE PASSARE ALLA SCUOLA?
E’ possibile decidere di passare alla Scuola dopo aver frequentato un Modulo acquistato singolarmente. Se non decidi di iscriverti alla Scuola dopo aver frequentato un solo Modulo (START escluso, se hai fatto START hai diritto ad un altro Modulo di Kinesiologia per capire se ti piace la Scuola), potrai completare il percorso scolastico solo acquistando singolarmente i successivi Moduli.
Se ti iscrivi alla Scuola dopo un Modulo, questo ti sarà scalato dal prezzo totale.
AMMISSIONE
L’ammissione alla Scuola di Kinesiologia avviene previo colloquio e risposta a breve questionario.
PREREQUISITI
Maggior età e Diploma di Scuola Secondaria di Primo Grado.
REGISTRAZIONI
La registrazione audio/video delle lezioni sono ammesse.
ATTESTATI E RICONOSCIMENTI
I singoli Moduli rilasciano Attestato di Partecipazione.
I Moduli ET, ASD, TFH, TFH/Proficiency, TFL, SSS rilasciano Attestato di partecipazione IKC Touch for Health
SIAF
Durga ha scelto SIAF (Società Italiana Armonizzatori Familiari, Counselor, Counselor Olistici e Operatori Olistici) il più importante circuito italiano per Operatori Olistici e Counselors: la nostra Scuola è un Ente di Formazione iscritto con codice SC 69/11 nell’Elenco Nazionale S.I.A.F. degli Enti Formativi per la qualità della formazione erogata, valida per l’inserimento dei propri studenti nel Registro di categoria professionale degli Operatori Olistici.
Aderire al circuito SIAF significa per gli Operatori accedere ad importanti opportunità di formazione e riconoscimento in Italia e in Europa, con ECP riconosciuti su tutto il territorio italiano, anche fuori dal circuito SIAF, il che comporta la piena libertà della scelta della Formazione Continua.
IKC
Molti dei Moduli della formazione sono validi per il percorso di studi di Touch for Health IKC (International Kinesiology College) che riconosce e di cui emette direttamente e tramite IKSEN attestati e manualistica.
I Moduli riconosciuti da IKC sono: Touch for Health – Autotrattamento per Stress e Dolore – Proficiency di Touch for Health – Touch for Learning, Energia Tibetana, Stress senza Stress.
ECP
La maggior parte dei Moduli può rilasciare ECP.
Gli ECP vengono rilasciati al termine di ogni singolo Modulo se la frequenza non è inferiore al 95% e al superamento del test finale, con almeno l’80% di risposte corrette.
RICHIESTA ECP
Gli ECP vanno richiesti al momento dell’iscrizione con il pagamento di Euro 5,00. Richieste successive non verranno accolte.
DIVENTARE OPERATORE OLISTICO PROFESSIONISTA
La discussione con esito positivo della tesina finale permette di accedere alla Giornata di Deontologia e all’Esame finale che saranno organizzati in sede direttamente da SIAF.
Il corsista potrà a questo punto richiedere l’iscrizione al Registro degli Operatori Olistici.
SIAF è la Società Italiana Armonizzatori Familiari, Counselor, Counselor Olistici e Operatori Olistici, l’associazione di categoria italiana che iscrive i Professionisti che ne abbiano i requisiti nel Registro di Categoria Professionale degli Operatori Olistici, come prevede la Legge n° 4/2013 che disciplina le cosiddette Professioni non Organizzate.
La pratica di iscrizione al Registro viene effettuata direttamente dal corsista che, in tempo per l’esame finale, viene messo nella condizione di presentare a SIAF la richiesta di iscrizione. L’iscrizione al Registro degli Operatori Olistici è a pagamento e ha validità annuale: il versamento delle quote annuali successive sarà a cura diretta dell’Operatore Olistico, a partire dall’anno successivo. Il mantenimento dell’iscrizione al Registro Professionale Operatori Olistici prevede un obbligo di Formazione Continua Permanente a pagamento da scegliersi nell’ampio Circuito Europeo di ECP con sede a Bruxelles, CEPRAO.
ISCRIZIONI
Per iscriversi al corso è necessario saldare la quota d’iscrizione e la 1° rata (o rata unica scontata)
Il pagamento della quota di partecipazione va effettuato all’iscrizione, tassativamente entro le date indicate, a mezzo bonifico bancario sul conto corrente presso Fineco Bank
IBAN IT84S0301503200000003602343
intestato a Durga Formazione di Valeria Bellesia
o di persona a TOPOS in Via Pinelli 23, Torino su appuntamento al 335/7513020, in contanti o assegno bancario.
Le iscrizioni si chiudono all’eventuale raggiungimento del numero limite di partecipanti.
Il posto sarà tenuto occupato solo in presenza del saldo.
LEZIONI PERSE
Al fine dell’ottenimento dei riconoscimenti previsti, le assenze superiori al 5% saranno recuperate a pagamento concordando tempo e luogo con i Docenti. In alternativa a questa prassi, è possibile attendere l’edizione successiva del corso in modo da poter frequentare gratuitamente la lezione persa.
INFORMAZIONI PRATICHE/CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
Non è richiesto materiale particolare se non quello consueto per prendere appunti. Le registrazioni audio sono ammesse.
Non è richiesto un abbigliamento particolare, tuttavia un abbigliamento pratico (una tuta, ad esempio), può risultare più comodo. Sul lettino si sale senza scarpe. Ci si può cambiare a Topos.
Le pause pranzo del corso nel weekend durano circa un’ora e sono autogestite: è anche possibile portare del cibo da casa e consumarlo in aula.
Le iscrizioni si chiudono all’eventuale raggiungimento del numero limite di partecipanti. Il posto sarà tenuto occupato solo in presenza del saldo.
Il corso sarà avviato solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
N.B. La quota di partecipazione versata non potrà essere restituita nemmeno parzialmente e per nessun motivo.
Solo in caso di gravi e documentati motivi di salute che obblighino l’iscritto all’interruzione del corso, sarà possibile riaccedere al corso successivamente, senza oneri e nella misura di quanto non usufruito.
In alternativa, in caso di impossibilità di partecipazione, può essere comunicato il nominativo di una persona interessata a frequentare al proprio posto, purché la comunicazione avvenga prima dell’inizio del corso.
In caso di eventuale non attivazione del corso, la quota versata sarà restituita per intero.
I contenuti e il calendario possono subire variazioni per cause impreviste. In questo caso sarà nostra premura avvisare tempestivamente i partecipanti.
Con l’iscrizione si accettano implicitamente tutte le regole qui elencate.
Formazione riconosciuta SIAF ITALIA per l’iscrizione al Registro Professionale Operatori Olistici L. 4/2013 – Formazione in Touch for Health riconosciuta dall’IKC (International Kinesiology College, Australia). Durga è un ente privato, impieghiamo il termine scuola nell’accezione classica, luogo in cui si studia e si scambiamo le idee. Durga non è accreditata da nessun Ente di Accreditamento o di Certificazione.