SOLO SPECIALIZZAZIONE
Euro 2.190 (Euro 1.795 + IVA)
Quota supervisioni Euro 250 (IVA esenti)
Totale Specializzazione Euro 2.240 da pagarsi in 5 rate da 488 Euro
1 Giornata al mese
Annuale/88 ore
Ottobre/Luglio la Domenica
Marzo/Gennaio il Lunedì
Registro Coach Professionisti AICP
Ministero Sviluppo Economico L. 4/2013
Certificazione CEPAS delle competenze
Norma UNI del servizio erogato
Diventando Coach Professionista a Durga potrai facilmente avviare la tua nuova attività professionale.
Inoltre le tecniche di coaching sono facilmente integrabili con altre professionalità: se sei un Consulente, Professionista Olistico, d’Aiuto o della Relazione, puoi incrementare la tua prestazione professionale aggiungendo il coaching alla tua disciplina, risultando ancora più efficace nel raggiungimento dei risultati che il tuo Cliente si porrà come obiettivo.
Diventare Coach prevede necessariamente la trasformazione del proprio modo di pensare, valutare e comunicare.
Un Coach esprime in ogni campo della propria vita la consapevolezza raggiunta, è empatico, responsabile, equilibrato, non giudica, è curioso, vitale e adotta una comunicazione aperta e autentica.
Ogni relazione trae vantaggio dall’impiego delle tecniche etiche e consapevoli del coaching.
La formazione in Coaching è indicata anche a chi non intende farne un uso professionale.
La scuola per Coach Durga è orientata a formare Coach Professionisti autonomi e competenti: oltre alla formazione professionalizzante e completa, potrai contare su servizi su misura e consulenti a tua disposizione. Il percorso di studi può essere completato con START, l’avvio professionale specifico per Coach e Professionisti d’Aiuto.
Le tecniche di coaching che si acquisiscono con la formazione sono spendibili in vari ambiti: chi lavora in azienda o gruppi di lavoro può migliorare le proprie competenze e vedersi riconosciuti skills in ambito Risorse Umane, Team e Group, Leadeship, Formazione/Docenza, Problem Solving, Mediazione e Intermediazione, Motivazionale…
Una formazione professionalizzante per diventare Coach Professionista, particolarmente orientata alla pratica e con tanta supervisione sia in gruppo che one-to-one col tuo cliente (coachee).
In un anno, con una giornata al mese, pratica di gruppo, sessioni individuali e supervisione dal vivo, acquisisci le competenze per avviare la tua professione ottenendo l’Attestazione di Qualità Professionale.
In particolare viene data molta attenzione al progetto professionale personale di ciascun allievo che viene accompagnato in modo personalizzato all’adattamento delle tecniche di Coaching alla propria professione: declinandole secondo le proprie competenze e in accordo con il proprio progetto professionale, sia di libera professione (anche unite ad altre tecniche), sia in ambito aziendale.
È uno strumento di accompagnamento della persona (il Coachee) verso nuovi modi di pensare e di agire, allo scopo di raggiungere il risultato voluto e superare periodi problematici della vita.
Il coaching è rivolto prevalentemente al futuro e non all’analisi del passato, è focalizzato sul cambiamento, stimola nuovi pensieri e nuove azioni da mettere in campo oggi per la costruzione del futuro.
È un professionista che impiega le tecniche di coaching, sia con attività e clientela propria (utenti singoli, aziende, team, gruppi…) sia dipendente in realtà aziendali e con mansioni specifiche.
Un coach stimola nuove riflessioni, nuovi pensieri e conseguentemente nuove azioni da intraprendere. Accompagna nel trovare le proprie soluzioni al problema e al raggiungimento dell’obiettivo che il Coachee si è posto.
Un coach non ti dà consigli pratici su che cosa fare; il coach ti accompagna nel trovare le tue soluzioni al problema o al raggiungimento dell’obiettivo che ti sei posto.
Il coach non è uno psicoterapeuta: non può supportarti adeguatamente se ti trovi in una situazione di patologia. Il coaching è rivolto prevalentemente al tuo futuro e non all’analisi del tuo passato.
Il coaching è fortemente focalizzato sul cambiamento, sullo stimolare nuovi pensieri e nuove azioni da mettere in campo oggi per la costruzione del tuo futuro.
A chi sta vivendo un problema di natura lavorativa o personale e non sa come affrontarlo, a chi vuole raggiungere un obiettivo e non sa come arrivarci.
Potrai orientare la tua prestazione professionale alla nicchia di mercato che più si adatta a te e che più ti interessa.
Consiste in un colloquio della durata di un’ora e mezza circa, in cui il coach:
al fine di:
Tutto ciò che viene detto durante una sessione resta assolutamente riservato in quanto sottoposto al vincolo della riservatezza professionale.
La Scuola di Coaching Durga è rivolta a chi vuole imparare le tecniche di coaching per affiancarle alla propria professione attuale, a chi desidera sperimentare su di sé un percorso strutturato di coaching e a chi vuole in generale praticare la professione del Coach Professionista, una Professione non organizzata disciplinata dalla Legge 4/2013, richiedendo l’iscrizione al Registro Coach Professionisti AICP
Direttrice Didattica, Docente di Coaching
Carla Malinverni è Executive e Life Coach.
Ha conseguito il titolo di Executive Coach presso la scuola EEC, omologato da ICF come ‘Accredited Coaching Training Program’.
Ha al suo attivo un cospicuo monte ore di coaching erogate, sia per problematiche di natura lavorativa, sia personale. Lavora inoltre come Team Coach per piccoli gruppi di lavoro. Ha condotto formazione in Comunicazione Efficace presso il Politecnico di Milano, è impegnata come docente in progetti in ambito sociale e tiene incontri di gruppo per favorire l’avvicinamento al coaching.
È Coach Professionista AICP n.1779.
www.carlamalinverni-coach.com
È docente della Scuola di Coaching di Durga
Docente Deontologia
Life e Business Coach, Valeria Bellesia è consulente per l’orientamento formativo e professionale nell’ambito delle Professioni non Organizzate.
Fondatrice e coordinatrice di Durga, il suo primo obiettivo è quello di far vivere con piena soddisfazione la professione dei Coach e degli Operatori Olistici e, in generale, dei Professionisti di cui alla Legge 4/2013. A Start conduce la lezione sulla Vendita.
Prima di approdare alla formazione (dal 2009 con Topos e dal 2013 con Durga) è stata imprenditrice e titolare di realtà diverse, si è occupata di pubblicità, design, home décor, musica, impianti industriali. Ha aperto la sua prima Partita Iva a 18 anni, nel 1980, e si può dire che abbia il pallino per l’avvio professionale: START rappresenta il cuore di tutta la Scuola Durga, un corso voluto e curato nei minimi dettagli insieme ad Ambra Caramatti.
CALENDARIO
Orario 9,30/13,00 – 14,00/18,30
31 Gennaio 2021
28 Febbraio 2021
28 Marzo 2021
18 Aprile 2021
23 Maggio 2021
13 Giugno 2021
4 Luglio 2021
12 Settembre 2021
10 Ottobre 2021
7 Novembre 2021
+8 sessioni individuali
31 Maggio 2021
21 Giugno 2021
12 Luglio 2021
13 Settembre 2021
11 Ottobre 2021
8 Novembre 2021
6 Dicembre 2021
10 Gennaio 2022
7 Febbraio 2022
7 Marzo 2022
+8 sessioni individuali
Euro 2.700 (Euro 2.213 + IVA)
Quota supervisioni Euro 500 (IVA esenti)
Totale formazione completa Euro 3.200 (tutto compreso)
Da pagarsi in 10 rate da 270 Euro (una al mese), oltre 4 rate da 125 Euro il 2°, 4°, 6°, 8° mese
Euro 945 (Euro 774 + IVA)
Quota sessioni di coaching Euro 125 (IVA esenti)
Totale Formazione Base Euro 1.070 da pagarsi in 2 rate da 535 Euro
Solo Formazione Base escluse sessioni di coaching Euro 945 (Euro 774 + IVA) da pagarsi in due rate
Euro 2.190 (Euro 1.795 + IVA)
Quota supervisioni Euro 250 (IVA esenti)
Totale Specializzazione Euro 2.240 da pagarsi in 5 rate da 488 Euro
Euro 380 (Euro 311 + IVA)
Quota supervisioni Euro 125 (IVA esenti)
Totale Tirocinio Euro 505 da pagarsi in rata unica
E’ possibile avvalersi di ulteriori ore di tutoring o di supervisione con i propri clienti al prezzo di Euro 80. Le sessioni potranno svolgersi via Skype o presso la scuola.
DIVENTARE COACH PROFESSIONISTA
Il Corso per Coach Professionista di Durga è riconosciuto AICP, Associazione Italiana Coach Professionisti
Completare la Scuola di Coaching, con il superamento della verifica finale al termine del Tirocinio permette l’iscrizione al Registro professionale Coach Professionisti di AICP, iscritta al Ministero dello Sviluppo Economico, secondo la Legge n° 4/2013.
Il Coach Professionista ha inoltre la possibilità di ottenere la Certificazione UNI (11601/2015) del servizio erogato e la Certificazione CEPAS delle competenze.
Per quel che riguarda l’avvio della sua attività professionale, il Coach può contare sull’accompagnamento passo passo di Durga, seguendo se lo desidera il corso Start, successivo alla Scuola di Coaching, seguendo un percorso su misura e molto concreto di Personal Branding, Marketing, Vendita, Setting, Aspetti Legali e Fiscali.