STRUTTURA DEL CORSO
La Scuola di Coaching è strutturata su tre livelli: Formazione Professionale Base, Specializzazione e Tirocinio con Supervisione.
FRUIZIONE DEL CORSO
Non è obbligatorio frequentare tutti e tre i livelli della Scuola di Coaching
1° LIVELLO/Formazione Professionale Base, costituito da:
3 Seminari + 2 sessioni individuali di coaching
26 ore totali, così distribuite:
– 24 ore di aula: 3 giornate di 8 ore ciascuna
– 2 ore di sessione individuale: due sessioni, di 1 ora ciascuna, di coaching individuale.
E’ il primo step per chi vuole procedere fino al riconoscimento di Coach Professionista, ma è anche formazione fondamentale per chi desidera appropriarsi delle tecniche di coaching da spendere direttamente, ad esempio nel proprio lavoro o nella vita personale (come genitore, compagno…) o applicarle a sé per la risoluzione di un problema.
Rilascia un Attestato di Partecipazione.
2° LIVELLO/Specializzazione è costituita da:
7 Seminari + 2 sessioni di supervisione a sessioni di coaching individuale sostenute dal partecipante
58 ore totali, così distribuite:
– 56 ore di aula: 7 giornate di 8 ore ciascuna
– 2 ore di supervisione: due sessioni, di 1 ora ciascuna, di supervisione a sessioni di coaching individuale sostenute dal partecipante con coachee esterni e procurati dal corsista stesso.
È il secondo livello di formazione che dà accesso al completamento della preparazione teorica e pratica costituita dal Tirocinio con Supervisione. Rilascia un Attestato di Partecipazione.
3° LIVELLO/Tirocinio con Supervisione è costituito da:
Tirocinio individuale di pratica di coaching
– 4 ore di supervisione: quattro sessioni, di 1 ora ciascuna, di supervisione a sessioni di coaching individuale sostenute dal partecipante con coachee(s) esterno(i).
– Oltre alle ore spese in sessioni svolte autonomamente.
La conclusione della Scuola di Coaching che fornisce i requisiti validi per richiedere l’iscrizione nel Registro Coach Professionista AICP
Modalità del Tirocinio
Il terzo Livello consiste in un programma di pratica personalizzato, un Piano di Coaching individuale che sarà configurato secondo le esigenze professionali del partecipante, concordato con il docente e supervisionato.
Il programma del piano di coaching verrà concordato inizialmente con il docente con il quale saranno stabiliti gli obiettivi che il partecipante dovrà raggiungere nel percorso di coaching da lui erogato e gli steps dello stesso (stabilire la relazione col coachee, fare focus sul problema, agevolare nel coachee un nuovo punto di vista sul problema, supportare il coachee nella formulazione del piano di azione, monitorare la prima fase del piano di azione).
Il Tirocinio sarà svolto con un coachee individuato dal corsista e sarà costituito da sessioni autonome (in numero che il tirocinante riterrà congruo) oltre che da un totale di 4 sessioni di 1 ora supervisionate dal docente.
Al termine del Tirocinio il corsista presenterà una tesina del Piano di Coaching svolto che discuterà con il docente in fase di verifica finale.
Al termine del Livello 3, i partecipanti avranno:
– affinato tramite la supervisione le proprie modalità di praticare il coaching
– fatto ulteriore esperienza nello svolgere sessioni di coaching, sia in supervisione, sia individualmente
– completato la Scuola di Coaching
MANUALISTICA
La Manualistica è editata da DURGA.