Skip to main content
DIVENTA COACH

Formazione per Coach Professionisti

Diventa Coach

86 ore
In aula a Torino Milano e Genova
(+ sessioni e pratiche online)
Vedi calendario qui sotto

Registro Coach Professionisti AICP – Attestazione di Qualità Professionale
Ministero Sviluppo Economico L. 4/2013
Norma UNI 11601:2024 del servizio erogato
Certificazione CEPAS delle competenze

Il Coaching nel tuo lavoro

Diventare Coach Professionista a Durga significa acquisire strumenti concreti per avviare una nuova attività professionale o per potenziare la tua professione attuale.
Le tecniche di coaching si integrano facilmente con molte discipline: se sei tutor, trainer o consulente, Counselor o Psicologo, Operatore olistico, potrai arricchire le tue competenze, offrire servizi nuovi ed essere ancora più incisivo nel facilitare il raggiungimento degli obiettivi dei tuoi clienti.

Il Coaching nella tua vita

Il coaching è un modo di vivere: diventare Coach significa trasformare il proprio modo di pensare, comunicare e relazionarsi.
Un Coach porta con sé consapevolezza, equilibrio, curiosità ed empatia, esprimendoli in ogni ambito della vita. Le tecniche apprese favoriscono relazioni più autentiche, aperte e costruttive, diventando una risorsa preziosa anche sul piano personale oltre a quello professionale.
Per questo la formazione in coaching è indicata anche a chi desidera intraprendere un percorso di crescita personale profondo e trasformativo senza necessariamente esercitare la professione.

Diventa Coach Professionista e avvia la tua nuova attività professionale

In presenza

Pratica

Supervisione

Professione

Voglio diventare un Professionista, questa formazione è adatta al mio progetto?

A Durga formiamo Coach Professionisti autonomi e competenti: oltre alla formazione professionalizzante e completa, potrai contare su servizi su misura e consulenti a tua disposizione.
Il percorso di studi può essere completato con START, l’avvio professionale specifico per Coach e Professionisti d’Aiuto e la definizione della tua Identità Professionale e i tuoi servizi.

Voglio crescere in azienda e nel mio attuale lavoro: non voglio aprire P.IVA.
La formazione fa per me?

Le tecniche di coaching che si acquisiscono con la formazione sono spendibili in vari ambiti: chi lavora in azienda o gruppi di lavoro può migliorare le proprie competenze e vedersi riconosciuti skills in ambito Risorse Umane, Team e Group, Leadeship, Formazione/Docenza, Problem Solving, Mediazione e Intermediazione, Motivazionale…

FORMAZIONE PER COACH PROFESSIONISTI
Formazione in presenza, pratica, supervisione, tesi, esame interno.

Contatto, pratica e supervisione

Ogni partecipante ottiene un’attenzione personalizzata, con accompagnamento dedicato sia in aula che fuori, attraverso un contatto diretto e continuativo.
La pratica ha ampio spazio nella formazione, con supervisione qualificata costante, in gruppo e one-to-one col tuo cliente (coachee).

Il tuo Progetto Professionale

Il progetto professionale di ciascun allievo viene valorizzato con un accompagnamento personalizzato.
Imparerai come integrare le tecniche di coaching con la tua professione, valorizzando le tue competenze nella direzione che hai scelto: la libera professione, da sole o in sinergia con altre discipline, o l’ambito aziendale.

Scuola di Coaching

COACH PROFESSIONISTA

Formazione professionale
In presenza
Coaching individuale online
Supervisione da Tutor professionista (non peer-to-peer)
Consulenza per l’avvio professionale
Totale 86 ore

Corso riconosciuto AICP Associazione Italiana Coach Professionisti

Il Coaching è un metodo di accompagnamento verso nuovi modi di pensare, basato sulla valorizzazione delle potenzialità, per raggiungere gli obiettivi voluti dal cliente.

Cos’è il coaching?

Il coaching è uno strumento di accompagnamento verso un obiettivo scelto.
Non si concentra sull’analisi del passato, bensì su ciò che può nascere nel presente per costruire il futuro.
Allena la capacità di pensare in modi nuovi, di agire in modo più intenzionale, di scegliere con più chiarezza al fine di stabilire le azioni da compiere.
Il dialogo di coaching stimola consapevolezza, favorisce l’apprendimento, apre possibilità e sostiene il coachee nel passare all’azione.

Chi è il coach?

Il coach è un professionista che utilizza le tecniche di coaching per accompagnare singoli, gruppi, team e organizzazioni verso i propri obiettivi.
Può lavorare in autonomia, con una propria attività, oppure all’interno di contesti aziendali, in ruoli specifici.

Che cosa fa un coach?

Crea uno spazio di ascolto attivo e di dialogo generativo. Pone domande, dà feedback, stimola nuove riflessioni.
Accompagna la persona a vedere possibilità dove prima c’erano blocchi, a trovare le proprie risposte, a compiere nuove azioni coerenti con ciò che desidera.

Che cosa non fa un coach?

Un coach non dà consigli su cosa fare, non interpreta le storie personali, non propone soluzioni.
Il coaching non è una terapia, non è adatto a chi sta attraversando un disagio di natura clinica o psicologica.
Non lavora sul passato: allena la capacità di scegliere e agire nel presente, in vista del futuro.

A chi è utile un percorso di coaching?

A chi sta attraversando un momento di cambiamento, una fase di incertezza o un problema, desidera raggiungere un obiettivo e non sa da dove partire.
A chi vuole imparare a fare scelte più intenzionali e allineate con i propri valori.

Se diventerai coach, potrai orientare la tua attività verso le persone o i contesti che più ti interessano, scegliendo la nicchia in cui desideri operare.

In che cosa consiste una sessione individuale di coaching?

Si tratta di in un colloquio della durata di un’ora e mezza circa, in cui il coach:

  • ascolta attivamente
  • supporta a mettere a fuoco il problema o l’obiettivo
  • pone domande stimolanti, offre feedback che aprono nuovi punti di vista

L’obiettivo è favorire un cambiamento: vedere meglio, decidere con più consapevolezza, agire in modo più efficace.

 

VUOI PROVARE IL COACHING?
Prenota QUI la tua sessione gratuita!

PERCHÈ A DURGA

  • Formazione accurata in presenza, con pratica supervisionata, individuale e di gruppo.
  • Supervisione qualificata con tutor professionisti (non peer-to-peer).
  • Coaching individuale online e sessioni dal vivo.
  • Attenzione attiva al tuo progetto professionale durante tutta la formazione, con moduli didattici dedicati e consulenza personalizzata.
  • Riconoscimento e valore, con la possibilità di iscrizione diretta al Registro Coach Professionisti AICP, Attestazione di Qualità Professionale (L. 4/2013) e accesso alla Certificazione UNI 11601:2024 e la Certificazione CEPAS/Bureau Veritas.
  • Prezzo trasparente con pagamento a rate, anche personalizzabili.
  • Sensibilità e linguaggio adeguati per il mondo olistico e della relazione.
scuola_di_coaching_durga

La Scuola di Coaching è completata da un percorso di avvio professionale, da corsi di approfondimento e da strumenti per la professione.

A chi è rivolta questa formazione?

La Scuola di Coaching Durga è rivolta a chi vuole imparare le tecniche di coaching per affiancarle alla propria professione attuale, a chi desidera sperimentare su di sé un percorso strutturato di coaching e a chi vuole in generale praticare la professione del Coach Professionista, una Professione non organizzata disciplinata dalla Legge 4/2013, richiedendo l’iscrizione al Registro Coach Professionisti AICP

Valeria Bellesia

Coach Professionista, Formatore e Consulente

Docente di Coaching
Torino - Milano - Genova

Coach Professionista, Valeria Bellesia è consulente per l’orientamento formativo e professionale nell’ambito delle Professioni non Organizzate.
Docente di coaching e di comunicazione empatica, eroga sessioni di coaching in ambito Life e Business e di mediazione con la comunicazione empatica CNV.

In particolare accompagna con il coaching e la consulenza chi, stanco di un lavoro che non ama più e da cui si vuole affrancare, è orientato verso un nuovo progetto professionale.

Fondatrice e coordinatrice di Durga, il suo primo obiettivo è quello di far vivere con piena soddisfazione la professione dei Coach e degli Operatori Olistici e, in generale, dei Professionisti di cui alla Legge 4/2013.

È Coach Professionista AICP n° 1306

Lunella_Volterrani_Durga_Coaching

Lunella Volterrani

Coach Professionista e Educatrice Sessuale

Tutor - Coach Supervisore
Torino - Milano - Genova

Coach Professionista, educatrice sessuale, tutor per l’apprendimento e supervisore a Durga.

Si è laureata in Lingue Straniere, affiancando al percorso universitario la formazione in sessuologia applicata alla didattica alla Scuola AISPA di Milano e lo studio del Coaching Ontologico a Durga. Adesso studia per diventare psicologa all’Università di Torino.

Dal 2021 collabora come volontaria con Agape Centro Ecumenico, progettando e conducendo laboratori e campi per adolescenti e adulti, italiani e internazionali, riguardanti l’affettività e l’incontro con l’Altro. In questo ambiente ha consolidato i suoi valori educativi: la libertà in termini di responsabilità, l’autodeterminazione, il senso di comunità e l’intersezionalità.

Del suo bagaglio di conoscenze fanno parte anche competenze di educazione non-formale, da cui nasce il suo approccio all’insegnamento centrato sullo scambio tra persone e la valorizzazione del potenziale educativo di ogni esperienza.

alesssandra_trebo_durga_coaching

Alessandra Trebò

Coach Professionista e Facilitatore di Costellazioni Organizzative

Docente di Coaching
Milano

Coach Professionista e Facilitatore Sistemico accompagna le persone in percorsi di trasformazione che integrano il linguaggio, le emozioni e il corpo come porte di accesso a un cambiamento profondo e duraturo.
La sua formazione include anche le Costellazioni Organizzative e Familiari, che ha integrato nel suo metodo originale, il CostellaCoaching®️: un approccio unico che coniuga la potenza del coaching ontologico con la profondità delle costellazioni sistemiche.
Attraverso questo metodo accompagna i clienti a riconoscere i condizionamenti invisibili che limitano le scelte e a prendere il proprio posto nella vita, nel lavoro e nelle relazioni.
Il suo approccio si basa sull’ascolto profondo del corpo e delle emozioni, facilitando processi di consapevolezza e cambiamento autentico, promuovendo lo sviluppo di una presenza consapevole e di un ascolto trasformativo, elementi fondamentali per una pratica professionale efficace e centrata sulla persona.
Alessandra è stata manager di aziende internazionali, ha trascorso oltre 20 anni intensi e frenetici, molti all’estero, occupandosi di Pianificazione, Acquisti, Sourcing e Prodotto.
In questo periodo è emerso forte il bisogno di occuparsi della propria crescita personale, diventando Costellatore nel 2012 all’Istituto di Arte Sciamanica e Sistemica Nemeton di Milano, e Coach Professionista nel 2023 a Durga a Torino.
È Coach Professionista AICP n° 2190.

Alessia_DiGravina_coaching_Durga

Alessia Di Gravina

Coach Professionista

Docente di Coaching
Torino

Coach Professionista e Dottoressa in Ingegneria Meccanica: in Alessia vivono due figure professionali che costituiscono un’alleanza straordinaria tra pensiero strutturato e profondità umana, tra rigore e sensibilità, tra progettazione tecnica e trasformazione personale.

In fondo, progettare significa dare forma a un’intenzione ed è esattamente ciò che fa un coach nell’accompagnare le persone a diventare progettisti consapevoli della propria vita.

Dopo il percorso di formazione a Durga in coaching ontologico e comunicazione empatica, Alessia continua a collaborare con la scuola come docente di coaching, spinta dall’amore per un metodo di accompagnamento profondamente trasformativo.

È Coach Professionista AICP n° 2390.

CALENDARIO
Orario 9,30/13,00 – 14,00/18,30

2025/2026 – Domenica
TORINO

Domenica 19 Ottobre 2025
Domenica 9 Novembre 2025
Domenica 30 Novembre 2025
Domenica 21 Dicembre 2025

Domenica 11 Gennaio 2026
Domenica 1 Febbraio 2026
Domenica 22 Febbraio
Domenica 15 Marzo 2026
Domenica 12 Aprile 2026
Domenica 3 Mag 2026
+6 sessioni individuali online

2025/2026 – Domenica
MILANO

Domenica 12 Ottobre 2025
Domenica 2 Novembre 2025
Domenica 23 Novembre 2025
Domenica 14 Dicembre 2025
Domenica 4 Gennaio online 9,00/13,00
Domenica 25 Gennaio 2026
Lunedì 2 Febbraio online 18,00/20,00
Domenica 15 Febbraio 2026
Lunedì 23 Febbraio online 18,00/20,00
Domenica 8 Marzo 2026
Domenica 29 Marzo 2026
Domenica 19 Aprile 2026
+6 sessioni individuali online

2026 – Weekend
GENOVA

Giornata gratuita
IL SEME DEL COACHING
Domenica 10 Gennaio 2026

FORMAZIONE
Weekend 25-26 Aprile 2026

Domenica 9 Maggio 2026
Weekend 23-24 Maggio 2026
Weekend 4-5 Luglio 2026
Weekend 25-26 Luglio 2026
+6 sessioni individuali online

SCHEMA CORSO

Aula
80 ore in aula

Coaching individuale
2 sessioni di 1 ora

Supervisione
4 sessioni in supervisione

Totale 86 ore

PREZZI

FORMAZIONE

Euro 2.900
Da pagarsi in 8 rate mensili:

  • 310 Euro all’iscrizione
  • 7 rate mensili da 370 Euro

Comprende tutto (non ci sono extra):


  • Quota di partecipazione
    (iscrizione, aula, esame, ammissione per iscrizione AICP, tasse)
  • Quota sessioni individuali e supervisioni

Possibili pagamenti personalizzati.

DIVENTARE COACH PROFESSIONISTA

Il Corso per Coach Professionista di Durga è riconosciuto AICP, Associazione Italiana Coach Professionisti
Completare la Scuola di Coaching, con il superamento della verifica finale al termine del Tirocinio permette l’iscrizione al Registro professionale Coach Professionisti di AICP, iscritta al Ministero dello Sviluppo Economico, secondo la Legge n° 4/2013.
Il Coach Professionista ha inoltre la possibilità di ottenere la Certificazione UNI (11601/2015) del servizio erogato e la Certificazione CEPAS delle competenze.
Per quel che riguarda l’avvio della sua attività professionale, il Coach può contare sull’accompagnamento passo passo di Durga, seguendo se lo desidera il corso Start, successivo alla Scuola di Coaching, seguendo un percorso su misura e molto concreto di Personal Branding, Marketing, Vendita, Setting, Aspetti Legali e Fiscali.

Chiedi informazioni su questo corso, richiedi un colloquio di persona o telefonico

Collegati con noi, ricevi le informazioni sulle prossimi edizioni del corso e sulle altre attività